Visualizzazione post con etichetta Airfix. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Airfix. Mostra tutti i post

martedì 29 novembre 2011

BAC/AEROSPATIALE CONCORDE 1/72 AIRFIX




Bel kit di grandi dimensioni, lunghezza 86 cm per 35 cm di apertura alare!
Il disegno è ben rispettato con pannellature corrette in negativo, c'è ottimo dettaglio della cabina di pilotaggio,  ma per quanto riguarda il vano passeggeri non vi è alcun dettaglio e rimane al modellista l'onere di provvedervi con un non indifferente impegno!.
Leggermente più grandi sono i finestrini nel modello rispetto all'originale, ma questo può essere un elemento trascurabile.
Buon invece il livello di dettaglio delle gondole motori e del gruppo carrelli, mentre per le ruote è proposta nella scatola una soluzione in gomma, in alternativa c'è il prodotto in resina della Hannants.
Il muso basculante può essere mobile, per realizzare questo sistema c'è stata una forzatura sulle dimensioni del parabrezza, allungato rispetto alla realtà, converrà decidere una posizione fissa ed adeguarlo, accorciandolo, alle posizioni che desideriamo ottenere.
Stupendo foglio di decals dedicato a tre versioni in livrea British Airways














domenica 6 novembre 2011

SHORT SUNDERLAND MK.IIIA 1/72 AIRFIX


Preziosissimo volume scritto da un esperto modellista aeronautico italiano: Andrea Vignocchi, conosciuto in Italia ed all’estero per le sue auto costruzioni anche partendo da kit basici e non di marche d’alta fascia, ben apprezzate le sue collaborazioni con la rivista francese Replic.
Il volume, in questione , è interamente dedicato allo sviluppo costruttivo ed alla  ambientazione del vecchio kit Airfix, in scala 1/72 , dello Short Sunderland Mk.IIIA.


Il volume di 74 pagine su carta finemente patinata è corredato solo da foto a colori che ben rendono a noi modellisti tutti i passaggi della costruzione, la copertina a fondo giallo antico, molto accattivante, mostra in primo piano il musso del grosso idrovolante ambientato in secca su un ipotetico molo inglese.
Tutto il lavoro è diviso in sei principali capitoli:

  1. Preparazione e reincisione delle superfici esterne
  2. Allestimento degli interni della fusoliera
  3. Colorazione e invecchiamento con foto passo passo
  4. Riproduzione realistica dell’ambientazione
  5. Realizzazione dei mezzi di servizio e dei figurini
  6. Galleria dei modelli
Il volume inizia con delle note storiche sull’aereo e poi inizia una logica sarabanda di chiare foto e didascalie sulla costruzione; di primo acchitto ho sfogliato il volume osservando le foto non vedendo l’ora di passare alla successiva, poi ho ricominciato daccapo leggendo con attenzione tutte le spiegazioni, credetemi fa solo venire voglia di mettere mano al cutter ed all’aerografo.
All’interno troviamo tutto quello che può esserci di conoscenza delle moderne tecniche di auto costruzione, colorazione, invecchiamento , trucchi modellistici a dir poco geniali e quant’altro…
Anche i modellisti di mezzi e diorami saranno accontentati nel capitolo riguardante l’ambientazione.
Consiglio vivamente l’acquisto a tutti coloro che hanno una certa esperienza ma anche i più giovani possono giovare di questa opera iniziando a provare le tecniche di Andrea.; il prezzo di 16,50 € direi che è alla portata di tutti e per niente esagerato

(da Modellismo Più)