mercoledì 16 novembre 2011

Mimetiche e coccarde. Colorazioni e insegne dei velivoli e degli elicotteri dell'Aeronautica Militare - Cofanetto 2 Voll



Illustratissima opera sulle mimetizzazioni e le insegne dei velivoli dell'Aeronautica Militare dalla fine della IIGM a oggi. Centinaia di aeromobili sono rappresentati divisi per ruolo (caccia, cacciabombardieri, bombardieri ecc.) con le specifiche tecniche per mimetiche, insegne nazionali e di unita'
Pagine 400+419
Formato 29x22
Copertina cartonata
Lingua Italiano


AERITALIA-AERMACCHI-EMBRAER AMX 1/48 WARRIOR MODEL




Kit raro da trovare, realizzato in resina e di ottima fattura e senza le deformazioni che spesso caratterizano questo materiale.
Il montaggio non è eccessivamente complesso, la prova a secco dimostra che il livello di fattura del kit non necessita di eccessive stuccature.
Le incisioni sono buone come le finiture di dettaglio dei particolari, l'abitacolo è qui  ben riprodotto ma può essere ulteriormente dettagliato.
Il carrello fornito è in materiale metallico che andrà ulteriormente affinato e privato delle sbavature in eccesso,  le ruote sono uno dei punti negativi del kit insieme al tettuccio trasparente realizzato in un solo pezzo.
Le decals sono per esemplari fine anni '80, se si vuole attualizzare ad oggi  il velivolo, bisogna dotarlo con   insegne a bassa visibilità  adottate dall'Aeronautica Militare.











lunedì 14 novembre 2011

SAVOIA S.21 "PORCO ROSSO" 1/72 FINEMOLDS






Kit fantasy della giapponese Finemolds che riassume due aerei ben precisi: il Savoia S.21 ed il Macchi M.33. in scala 1/72, la stessa ditta ne realizza anche la versione in scala 1/48.
La qualità delle stampate è di ottima fattura con dettagli ben precisi.
Il montaggio finale degli interni toglierà alla vista molto dei particolari che potrebbero essere aggiunti come dettagli, ma questo non scoraggerà certo i più appassionati!
Prima dell'assemblaggio delle ali è necessario aver disposto l'apertura di piccoli fori per l'alloggiamento delle tirantature varie.
Il motore è un piccolo kit nel kit, è necessario innanzitutto svuotare l'interno gli scarichi dei gas e poi procedere alla sua finizione, simulando usura, fumi e perdite d'olio in modo da rendere in maniera molto realistica questo propulsore, cuore pulsante del velivolo.











sabato 12 novembre 2011

CHANCE VOUGHT V-173 "FLYING PANCAKE" 1/72 SWORD






Buon kit della Sword in plastica grigia, soluzione invece in vacuform per i trasparenti  con ottimo dettaglio, ma richiedono molta precisione nel montaggio.
Minimali invece i carrelli realizzati un un unica stampata, andranno evidenziati con incisioni al fine di metterli in risalto.
 La semplicità del modello consente comunque degli interventi di dettaglio, negli interni con plasticard per la realizzazione di centinature e arricchimento della cabina di pilotaggio che si intravede, non solo dal tettuccio, ma anche dalle finestrature inferiori.
Sulle pannellature esterne è necesario accentuare con le incisioni le parti mobili di comando.
Le eliche rappresentano un un impegno maggiore per rendere la loro essenza lignea e le relative venature.
Modello che certamente non passerà inosservato in una collezione!











giovedì 10 novembre 2011

KAWANISHI N1K2-J SHIDEN KAI 1/24 BANDAI




Riedizione del 1995 di un modello anni '70 della Bandai. Sorprendentemente ci si trova davanti ad una finitura superficiale veramente notevele, ogni dettaglio di superficie è curatissimo, pannelli incisi, rivetti, bugne in rilievo e parti telate.
Tutto ciò si presta a realizzare invecchiamento ed usura con grande realismo. I difetti dovuti all'età del kit si ritrovano invece in una minimale sistemazioni degli interni che si presta al superdettaglio vista la scala e la mancanza di scatolatura dei vani carrello ove si necessita una completa ricostruzione.
Discreto il motore stellare Nakajima ma che può essere migliorato anch'esso.
Kit di non facile reperibilità ma meritevole di attenzione,  può stimolare grandi livelli di superdettaglio.








HORTEN Ho229A-1 FLYING WING 1/48 DRAGON








Modello intrigante e affascinante, la scatola di montaggio ha qualche annetto (1992) e l'assemblaggio non nasconde alcune imperfezioni che vanno corrette dopo attente prove a secco, anche per comprenderne meglio gli aspetti non semplici del montaggio.
107 pezzi in plastica grigia ed un foglietto di fotoincisioni che si limita ad antenne e tiranti per i carrelli, decals per due versioni del 1945.
L'abitacolo si presta ad interventi di dettaglio, pannelli aggiuntivi, cinture di sicurezza e arricchimenti al pannello della strumentazione.
Sufficiente la struttura tubolare interna che può essere anch'essa arricchita con cavetti e titanti. Volendo lasciare i vani carreli e motori aperti, si deve centinare queste parti e dettagliare i pozzetti carrelli con cavetti di rame.
Discreti i motori, esistono comunque in commercio gli Jumo della Aires che si prestano ad un dettaglio più raffinato e realistico, attraveso la documentazione fotografica si possono dettagliare con fili di rame in modo da riprodurne la complessa maglia di tubazioni, perfetti poi i colori metallici Aclad a completamento dei propulsori.







http://www.aereimilitari.org/forum/topic/15266-horten-ix/